martedì 24 luglio 2012

Seminario "Spazi sociali" - 10-13 settembre

Gentili medieviste, cari medievisti,

Inserisco qui di seguito il programma di massima per il prossimo seminario residenziale di studi dal titolo: "Spazi sociali nelle città italiane del tardo medioevo (XII-XV secolo)".








LUNEDI' 10 SETTEMBRE, ORE 10

Giorgio CHITTOLINI (Università di Milano) Introduzione


Alessandro BARBERO (Università del Piemonte Orientale) Società urbane tardomedievali e fonti pubbliche: l'esempio di Torino


MARTEDÌ 11 SETTEMBRE, ORE 9

Giacomo TODESCHINI (Università di Trieste,) I confini della cittadinanza in Italia fra XIII e XV secolo: dal Diritto comune alla Scuola francescana


Giuseppe PETRALIA (Università di Pisa) Pisa nel Quattrocento: demografìa, analisi sociale, mobilità spaziale, fonti fiscali


MERCOLEDÌ 12 SETTEMBRE, ORE 9

Anna ESPOSITO (Università di Roma "La Sapienza") Roma: fonti notarili e private 

Gabriella PICCINNI, Michele PELLEGRINI (Università di Siena) La società urbana attraverso le fonti ospedaliere  

Gian Maria VARANINI (Università di Verona) Geografìa sociale urbana: le liste dei cittadini di Verona, Vicenza e Padova nel 1254


GIOVEDÌ 13 SETTEMBRE, ORE 9

Angelantonio SPAGNOLETTI (Università di Bari)  "Libri Rossi". La costruzione di uno spazio amministrativo ed economico nelle città pugliesi del XV secolo


Pietro CORRAO (Università di Palermo) Società e istituzioni urbane nel regno di Sicilia: un percorso fra fonti cittadine, regie e notarili




Questo invece il calendario e l'elenco dei vincitori di borsa di studio:

Lunedì 10 settembre, ore 15.00

SPAZI DI ASSISTENZA E DI CONTROLLO SOCIALE

Romano Ciro: L'assistenza agli 'infirmi' attraverso le spese del Monastero dei SS. Pietro e Sebastiano nella Napoli tardo-medievale (1485-1493)
Rapetti Mariangela: I monaci al servizio del corpo e dell'anima. I primi passi dell'assistenza ospedaliera antoniana nelle Città Regie di Sardegna
D’Avossa Claudia: Aspetti della beneficenza dotale a Roma: il caso della confraternita della SS. Annunziata alla Minerva (1470-1520)
Toniazzi Mafalda: Ebrei nelle città italiane centro-settentrionali del tardo medioevo
Graziani Laura: I luoghi del meretricio controllato e della prostituzione clandestina nella Ferrara tardo-medievale

Martedì 11 settembre, ore 15.00

FAMIGLIE, ELITES, FISCALITA’

Tisato Jacopo: Vita nelle carte. Storia economica e sociale di Padova dall'Estimo del 1418
Gravela Marta: Famiglie a Torino nel tardo medioevo. Ricambi demografici, strutture e relazioni
Succurro Maria Chiara: Uno spazio fluido. Famiglie e società a Brescia tra XII e inizio XIII secolo
Piffanelli Luciano: Speculazione urbana nel Contado fiorentino. Spazi ideologici e spazi materiali: il caso di Bongianni Gianfigliazzi
Superbi Silvia: La consegna della dote. Luoghi d'incontro in una città medievale: Ferrara

 Mercoledì 12 settembre, ore 15.00

SPAZI PROFESSIONALI E SOCIALI

Gonzalez Gonzalez Raul: Spazi sociali nelle città Castigliane del Tardo Medioevo: i casi di Oviedo, Leon e Astorga
Paperini Marco-Galeotti Giulia: La pianificazione degli spazi sociali da parte del comune di Massa Marittima tra XIII e XIV secolo
Spallacci Giulia: Come il ruolo del porto della città di Fano ha determinato lo sviluppo socio economico del centro urbano
Prajda Katalin: Spazio sociale degli orafi fiorentini nel tardo medioevo (1378-1433)
Caldarazzo Claudio: Studenti pugliesi nello Studio di Padova nel XV secolo. Peregrinatio academica in terra aliena, formazione delle èlite giuridiche e mediche, carriere e ruoli svolti nella compagine sociale della Puglia storica. Prime linee di ricerca.

Martorana Rosaria:
Dalla petizione alla normativa cittadina: l'esempio dei capitoli inediti della città di Trapani nel XV secolo
 


lunedì 30 aprile 2012

Convegno Deformità Fisica e Identità della persona

Gentili amici,
E' con grande piacere che scrivo questo post relativo al Convegno Internazionale di Studi che si svolgerà a San Miniato, presso il Palazzo Grifoni dal 21 al 23 settembre 2012 dal titolo "Deformità Fisica e Identità della Persona tra medioevo ed età moderna".

Salvo piccoli cambiamenti di titolo delle relazioni che verranno presentate, si illustra qui di seguito il programma delle giornate di lavoro. L'attesa di questa comunicazione spero sia ripagata dalla caratura delle personalità che saranno protagoniste nella nostra città in quei giorni, e soprattutto dall'interesse che l'uditorio, speriamo nutrito, dimostrerà partecipando al convegno che si preannuncia, per temi e valore scientifico, tra i più interessanti degli ultimi anni.

I lavori si apriranno nel pomeriggio di venerdì 21 settembre e si concluderanno la mattina di domenica 23.
Questa la scansione delle lezioni:


Agostino Paravicini Bagliani, Introduzione

Diritto, leggi, atti giuridici
Paolo Ostinelli (Bellinzona), I chierici e il defectus corporis. Definizioni canonistiche, suppliche, dispense
Pietro Silanos (Milano) Deformità fisica e fonti normative. Gli statuti
Gian Maria Varanini (Verona), Censire l’inabilità. Ruolini militari ed esenzione dagli obblighi
Andrea Zorzi (Firenze), Le mutilazioni infamanti

Deformità e malattia
Elisa Andretta, La deformità fisica nella trattatistica medica del Cinquecento
Mariacarla Gadebusch , Teorie medico-fisiologiche e deformazione
Joseph Ziegler (Haifa), La deformità nei testi fisiognomici
François-Olivier Touati, Il volto del lebbroso [titolo provvisorio]

Immaginare e interpretare simbolicamente
Tiziana Franco – Fausta Piccoli (Verona), Iconografia del menomato fisico nell’arte italiana
Francesco Salvestrini (Firenze), Nascite mostruose. Fonti cronistiche e memorialistiche
Marina Montesano (Messina), I mostri nel folklore
Carlo Donà (Messina), Variabili difformità:  polisemia e valori della deformità  nella tradizione letteraria oitanica

Alterità
Michel Pastoureau (EHESS, Parigi), Etre roux au moyen age
Davide Canfora (Bari), La comicità del deforme e il fascino del prodigio
Ilaria Sabatini (Firenze), Deformità e alterità nella letteratura dei viaggi
Letizia Pellegrini (Macerata), La deformità fisica nelle fonti agiografiche
Ottavia Niccoli (Trento), Mostri e mostruosità nelle fonti italiane del primo Cinquecento

Gherardo Ortalli (Venezia), Conclusione

Prossimamente verrà pubblicato il PDF del volantino che verrà approntato per l'evento, che preciserà orari e includerà ulteriori informazioni di tipo anche pratico.

Per informazioni contattateci ai seguenti recapiti:

tardomedioevo@libero.it
brotini.andrea@gmail.com
0571-400458
349-2915235